Youtube (video correlati)


 

Buone notizie

  • Peter Hocken
    Il 10.06.2017 il Signore ha richiamato a sé nella notte padre Peter Hocken. All’età di 85 anni non compiuti se n’è andato un amico, un sacerdote, una persona sempre intenta a servire il Signore e il Suo corpo mistico. Dio gli ha donato un intelletto straordinario e una grande saggezza, insieme all’esperienza del battesimo nello Spirito Santo. È stato in grado di descrivere in maniera comprensibile e specifica le esperienze teologiche e spirituali della Chiesa di oggi, specie dopo il Concilio Vaticano II.
    2017-06-11
  • Kara Tippettsová

    2014-10-30
  • Liu Žen jing - (brat Yun)
    La Chiesa sotterranea cinese è sottoposta ad una crudele repressione e persecuzione anche in questi giorni. Yun sostiene che anche grazie alla persecuzione ormai più che trentennale, alla sofferenza e alle torture, oggigiorno i fedeli della Chiesa sotterranea cinese sono sempre più pronti a sacrificare la vita nei paesi musulmani, induisti o buddisti, per Gesù Cristo e per l'annuncio del Vangelo.
    2012-12-31
  • Egidio Bullesi
    Intanto a 13 anni prese a lavorare come carpentiere nell’arsenale di Pola, dove nonostante la giovane età, si fece notare per la coraggiosa pratica della sua fede cattolica, specie in quell’ambiente di affermato socialismo, meritandosi comunque l’ammirazione e la stima di tutti.
    2011-09-26

Video





Siamo tutti parte di una grande storia. La grande storia del mondo è composto di storie passate e presenti della vita delle singole persone. Il portale mojpribeh.sk si concentra sul momento più importante della storia del mondo e individuale, il momento della personale esperienza di persona con Dio.

Storie a caso

18. 11. 2015

Martin Kováč
La gioia di pregare

Quando sono entrato nella sala dell’evento mi sono sentito come in un piccolo paradiso sulla terra. Abbiamo pregato in piedi, una preghiera ancora più forte.

Leggi la storia

26. 11. 2012

Michael Glatze
Dio mi ha guarito dall'omosessualità

Michael Glatze, fondatore ed editore della rivista Young Gay America, stella nascente del movimento per i diritti dei gay, parla della propria esperienza e spiega che “segnali divini nella sua coscienza” lo hanno portato ad una trasformazione radicale che gli ha permesso di cambiare completamente il vecchio stile di vita.

Leggi la storia

05. 04. 2016

Marta Robinová

L’Eucarestia era per Marta l’evento più importante che vi potesse essere e l’unico cibo che la teneva in vita. La riceveva solo una volta a settimana, il martedì – e negli ultimi anni il mercoledì sera. Nei giorni in cui si apprestava a ricevere Gesù nel sacramento iniziava a pregare fin dalla mattina e ripeteva il suo atto d’amore e consacrazione a Cristo del 15 ottobre 1925. In quello stesso giorno riceveva anche il sacramento della penitenza.

Leggi la storia

06. 03. 2012

Angela Mc Cauley
Rimanere in vita

Scoprii di avere un carcinoma colorettale al IV stadio, una palla grossa come un'arancia. Il medico consigliò cinque settimane di chemioterapia e radioterapia e poi un intervento di rimozione del cancro.

Leggi la storia

09. 01. 2015

Rick Warren
La vita è preparazione all'eternità

La gente mi chiede: Qual è lo scopo della vita? E io rispondo: Per farla breve, la vita è preparazione all'eternità. Siamo stati creati per durare in eterno; e Dio vuole averci con sé in Paradiso.

Leggi la storia

02. 03. 2018

Peter Gombita
Il mio racconto di fede in Dio

Il primo contatto con Dio ebbe luogo attraverso la mia coscienza e un giorno ne ebbi la dimostrazione pratica quando a scuola ci fecero compilare uno strano questionario. Le domande riguardavano la religione e il nostro rapporto con Dio. Dovevo rispondere se andavo in chiesa, se qualcuno mi insegnava a pregare, se in casa pregavo e con chi.

Leggi la storia

27. 03. 2017

Ján Volko
Gesù ha un ruolo importante nella mia vita

Credo che sia un ruolo davvero significativo. La fede in Dio mi sostiene nei momenti più duri ed anche nelle gare. Sento come Dio mi fa dono della Sua grazia e benedizione; e questo mi carica enormemente.

Leggi la storia

30. 03. 2015

Benjamin Berger
Ebreo messianico

Da ebreo ho praticato la fede degli avi. La mia generazione si è posta tante domande. Una di queste era: dov'era Dio durante l'Olocausto e perché non è intervenuto? Non riuscivo a capire perché Dio nel nostro tempo tace. Col passare degli anni i dubbi interiori si facevano sempre più forti e numerosi. Mi sono chiesto: “Davvero Dio esiste? Quando prego, c'è qualcuno che mi ascolta lassù?”

Leggi la storia

18. 11. 2011

Shaun Growney
La forza della riconciliazione

Shaun Growney ci spiega come dopo circa 40 anni di lontananza dalla Chiesa ha ritrovato la fede grazie al sacramento della riconciliazione

Leggi la storia

16. 05. 2011

Pavol Hucík

Riuscii a convincere quell’amica a recarsi da me regolarmente per delle sedute ipnotiche. Alla fine riuscivo a farla addormentare contando solo fino a dieci. Funzionava anche all’aperto, al freddo, e addirittura anche quando lei non voleva.

Leggi la storia

02. 06. 2014

Jozef Demjan

Da bambino ho subito abusi sessuali, ho vissuto nella povertà, nell'occultismo, depressioni, partner sessuali dello stesso sesso e tentativi di suicidio. La luce è arrivata con la fede in Gesù Cristo.

Leggi la storia

14. 11. 2010

Mária a Stanislav Kuželovci

Entrambi i nostri figli hanno avuto la paralisi cerebrale infantile.Il fondatore del movimento Fede e Luce, Jean Vanier, in uno dei tanti incontri disse a noi genitori di figli diversamente abili che Dio non affida queste creature a chiunque Grazie a queste parole io e mia moglie ci siamo resi conto che Veronika e Stanko sono figli di Dio, un grande dono per noi e per il mondo; e che Dio ce li dati in "affidamento temporaneo".

Leggi la storia

25. 08. 2013

Bohuš Živčák

Malgrado la persecuzione ai tempi del comunismo, o forse proprio grazie ad essa, la ricerca di Dio per me è diventata una continua avventura. Più un pellegrinaggio che uno studio.
Alle scuole superiori Dio si avvicinava in maniera sempre più drammatica.

Leggi la storia

08. 11. 2010

Dr. Hugh Ross

Come la maggior parte degli astronomi di allora ero anch’io un sostenitore della creazione mediante il “Big Bang”. Pensavo che Dio fosse di sicuro un essere spersonalizzato che comunque non può occuparsi di vite umane insignificanti, come le nostre.

Leggi la storia